• aspetta a mia

    1

    Come si può intuire, "aspetta a mia" viene utilizzato come un dissenso soprattutto caratterizzato da pigrizia, nel contesto di fare qualcosa di cui non si ha assolutamente voglia di fare.

    Si può usare in qualsiasi contesto (si consiglia di non usarlo in contesto formale).

    Cfr. acune voti

    Esempi

    • Professore/Professoressa: «Ragazzi domani dovete studiare per intero questo capitolo.»

      Risposta: «Aspetta a mia.»

Aggiungi una definizione