• carabinierismo

    1

    Il termine "carabinierismo" non è un vocabolo ufficiale o di uso comune nel vocabolario italiano per definire una dottrina o un'ideologia specifica, come potrebbe essere il "patriottismo" o il "socialismo". Piuttosto, si riferisce in modo informale e a volte ironico o critico, a un insieme di comportamenti, valori o modi di fare che sono stereotipicamente associati alla figura del carabiniere nell'immaginario collettivo.

    Può essere usato per evocare:

    Valori positivi: in questo senso, il termine potrebbe richiamare l'etica professionale, il senso del dovere, l'attaccamento alle istituzioni, la lealtà e la presenza rassicurante e capillare dell'Arma sul territorio, che sono valori fondamentali dell'Arma dei Carabinieri.

    Comportamenti stereotipati o negativi: in un'accezione più critica o scherzosa, potrebbe riferirsi a un atteggiamento eccessivamente rigido, formale, militaresco, o a volte a una presunta mancanza di flessibilità nell'applicazione delle regole.

    In sintesi, "carabinierismo" è un termine informale che descrive la "cultura" o lo "spirito" attribuiti ai carabinieri, potendo assumere connotazioni diverse a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

    Esempi

    • « Carabinierismo sociale.»

    Reg. Puglia
Aggiungi una definizione