mafietta
La mafietta è un termine colloquiale che si riferisce alla mafia, un'organizzazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel XIX secolo, caratterizzata da violenza, omertà, riti di iniziazione e una struttura gerarchica, che opera illecitamente per il controllo del territorio e per ottenere vantaggi economici e di potere. L'espressione è usata per indicare un gruppo o individuo con attributi mafiosi, ma non è un termine ufficiale di classificazione.
Caratteristiche principali della mafia (e quindi della "mafietta"):
Criminalità organizzata: non è un crimine occasionale, ma un'attività pianificata e organizzata con obiettivi comuni.
Violenza e intimidazione: utilizza la violenza e l'intimidazione per imporre la propria volontà e ottenere controllo.
Omertà: è una legge del silenzio, un codice di segretezza che impedisce di collaborare con le autorità.
Riti di iniziazione: i membri entrano a far parte dell'organizzazione attraverso riti specifici, come un bacio e una stretta di mano.
Gerarchia: è strutturata in modo piramidale, con un capo e vari livelli di affiliati.
Attività illecite: si occupa di estorsione (il "pizzo"), traffico di droga, usura, frode fiscale, e infiltrazione nell'economia legale.
Controllo del territorio: mira a dominare aree specifiche, sostituendosi talvolta allo stato.
Cfr. mafiolina