Categoria: Parole

Articoli dedicati all’approfondimento del lessico contemporaneo

  • Il lessico e i nomignoli dei fan, dai Sorcini ai Potteriani

    Il lessico e i nomignoli dei fan, dai Sorcini ai Potteriani

    Un viaggio tra i soprannomi e il linguaggio delle fandom, dove le parole diventano identità Nell’era dei social, i fan club non sono più solo associazioni di appassionati: sono comunità identitarie, capaci di creare un linguaggio proprio. Entrare in una fandom non significa soltanto seguire un artista, un attore o una saga, ma anche abbracciare…

  • Come si dice “marinare la scuola” in tutta Italia

    Come si dice “marinare la scuola” in tutta Italia

    Abbiamo raccolto moltissimi modi di dire “marinare la scuola” da utenti di tutta Italia per creare una mappa interattiva in continua espansione Saltare scuola è quasi un rito. Un piccolo atto di ribellione, di leggerezza, di libertà.C’è chi lo fa per andarsi a prendere un caffè al bar con i propri complici, chi per sfuggire…

  • Algolingua: come la lingua cambia per adattarsi agli algoritmi

    Algolingua: come la lingua cambia per adattarsi agli algoritmi

    Parole vietate, codici creativi e slang digitale: l’algolingua è il modo in cui la rete reinventa la comunicazione per sfuggire agli algoritmi Nell’era dei social media, il linguaggio non si evolve più soltanto per imitazione, prestito o mutamento spontaneo. Sempre più spesso, le parole nascono, cambiano o si impongono per una ragione precisa: piacere all’algoritmo.…

  • Da Skibidi a Delulu: i neologismi di TikTok entrano nel Cambridge Dictionary

    Da Skibidi a Delulu: i neologismi di TikTok entrano nel Cambridge Dictionary

    Dal K-pop ai meme di YouTube, fino ai trend di Instagram e TikTok: ecco come la cultura online sta riscrivendo l’inglese ufficiale Il linguaggio cambia, si adatta, si reinventa. A volte lo fa lentamente, sedimentando secoli di usi letterari; altre volte accelera, correndo alla velocità di un trend virale. È quello che sta accadendo oggi:…

  • Letteralmente un articolo sull’avverbio “letteralmente”

    Letteralmente un articolo sull’avverbio “letteralmente”

    Una breve analisi dell’evoluzione dell’avverbio letteralmente nella lingua italiana L’avverbio “letteralmente” ha una lunga storia: se ne trovano attestazioni in italiano già dal Trecento, e fin da allora aveva il significato di “alla lettera”, senza esagerazioni o interpretazioni figurate. Col passare del tempo, però, letteralmente ha acquisito nuove sfumature, e soprattutto negli ultimi decenni ha…

  • “Ma si può dire?!” Slengo a TEDx

    “Ma si può dire?!” Slengo a TEDx

    Marco Lucio Giannotta, co-fondatore di Slengo, è stato invitato da TEDxCatania a parlare di lingue in trasformazione, di idioletti, della nostra ossessione di correttezza e, naturalmente, del dizionario Slengo. Il pubblico ha apprezzato e si è divertito? Oppure si è alzato indignato? Puoi scoprirlo solo guardando il video qui sotto.

  • Dal cottagecore al barbiecore: le estetiche nei neologismi in -core

    Dal cottagecore al barbiecore: le estetiche nei neologismi in -core

    Un viaggio tra micro-estetiche nate online e diventate linguaggio visivo: moda, arredamento e atmosfere raccontati attraverso i neologismi in -core Il suffisso -core, protagonista di molti neologismi estetici contemporanei, deriva dal termine inglese hardcore, dove core significa “nucleo”, “cuore”. In origine, hardcore indicava contenuti espliciti o estremi, “duri fino al nucleo”, come pornografia o criminalità,…

  • Dall’experience al dream: gli anglicismi in “Casa a prima vista”

    Dall’experience al dream: gli anglicismi in “Casa a prima vista”

    La narrazione della casa attraverso i neologismi dall’inglese, nel gergo di Gianluca Torre & co. Nel panorama dei programmi televisivi, Casa a prima vista si distingue non solo per il format competitivo e l’approccio pop alla compravendita immobiliare, ma anche per una caratteristica linguistica interessante: la ricca presenza di anglicismi, usati con disinvoltura e creatività.…

x

x