Tag: anglicismi
-
Le identità false e il lessico della manipolazione online
Catfishing, troll farm, astroturfing e altri termini per capire come funzionano inganni e strategie di disinformazione in rete Internet non è popolato solo da persone autentiche. Anzi, si può affermare il contrario senza il rischio di essere tacciati di hot take. Negli anni si è consolidato un lessico sempre più ricco per descrivere profili fasulli,…
-
Da Skibidi a Delulu: i neologismi di TikTok entrano nel Cambridge Dictionary
Dal K-pop ai meme di YouTube, fino ai trend di Instagram e TikTok: ecco come la cultura online sta riscrivendo l’inglese ufficiale Il linguaggio cambia, si adatta, si reinventa. A volte lo fa lentamente, sedimentando secoli di usi letterari; altre volte accelera, correndo alla velocità di un trend virale. È quello che sta accadendo oggi:…
-
Dal cottagecore al barbiecore: le estetiche nei neologismi in -core
Un viaggio tra micro-estetiche nate online e diventate linguaggio visivo: moda, arredamento e atmosfere raccontati attraverso i neologismi in -core Il suffisso -core, protagonista di molti neologismi estetici contemporanei, deriva dal termine inglese hardcore, dove core significa “nucleo”, “cuore”. In origine, hardcore indicava contenuti espliciti o estremi, “duri fino al nucleo”, come pornografia o criminalità,…
-
Dall’experience al dream: gli anglicismi in “Casa a prima vista”
La narrazione della casa attraverso i neologismi dall’inglese, nel gergo di Gianluca Torre & co. Nel panorama dei programmi televisivi, Casa a prima vista si distingue non solo per il format competitivo e l’approccio pop alla compravendita immobiliare, ma anche per una caratteristica linguistica interessante: la ricca presenza di anglicismi, usati con disinvoltura e creatività.…
x
x