Tag: internet

  • Il lessico e i nomignoli dei fan, dai Sorcini ai Potteriani

    Il lessico e i nomignoli dei fan, dai Sorcini ai Potteriani

    Un viaggio tra i soprannomi e il linguaggio delle fandom, dove le parole diventano identità Nell’era dei social, i fan club non sono più solo associazioni di appassionati: sono comunità identitarie, capaci di creare un linguaggio proprio. Entrare in una fandom non significa soltanto seguire un artista, un attore o una saga, ma anche abbracciare…

  • Algolingua: come la lingua cambia per adattarsi agli algoritmi

    Algolingua: come la lingua cambia per adattarsi agli algoritmi

    Parole vietate, codici creativi e slang digitale: l’algolingua è il modo in cui la rete reinventa la comunicazione per sfuggire agli algoritmi Nell’era dei social media, il linguaggio non si evolve più soltanto per imitazione, prestito o mutamento spontaneo. Sempre più spesso, le parole nascono, cambiano o si impongono per una ragione precisa: piacere all’algoritmo.…

  • Da Skibidi a Delulu: i neologismi di TikTok entrano nel Cambridge Dictionary

    Da Skibidi a Delulu: i neologismi di TikTok entrano nel Cambridge Dictionary

    Dal K-pop ai meme di YouTube, fino ai trend di Instagram e TikTok: ecco come la cultura online sta riscrivendo l’inglese ufficiale Il linguaggio cambia, si adatta, si reinventa. A volte lo fa lentamente, sedimentando secoli di usi letterari; altre volte accelera, correndo alla velocità di un trend virale. È quello che sta accadendo oggi:…

  • Dal cottagecore al barbiecore: le estetiche nei neologismi in -core

    Dal cottagecore al barbiecore: le estetiche nei neologismi in -core

    Un viaggio tra micro-estetiche nate online e diventate linguaggio visivo: moda, arredamento e atmosfere raccontati attraverso i neologismi in -core Il suffisso -core, protagonista di molti neologismi estetici contemporanei, deriva dal termine inglese hardcore, dove core significa “nucleo”, “cuore”. In origine, hardcore indicava contenuti espliciti o estremi, “duri fino al nucleo”, come pornografia o criminalità,…

  • Breve storia dei meme sui gatti

    Breve storia dei meme sui gatti

    Dai primi forum giapponesi alle criptovalute, dai LOLcats ai meme AI su TikTok: come i protagonisti pelosi di internet hanno dominato anche i meme Dagli albori del web fino all’era del metaverso, i gatti hanno attraversato ogni rivoluzione digitale rimanendo un punto fermo della cultura online. Sono stati tra i primi soggetti virali, quando Internet…

x

x