• broligarchia

    1

    Sistema di potere dominato da un gruppo ristretto di uomini legati da affinità sociali, culturali o professionali, generalmente composto da uomini bianchi, ricchi, influenti e legati da atteggiamenti maschilisti, autoreferenziali o elitari.

    Italianizzazione del termine inglese "broligarchy", generato dalla fusione di "bro" (slang per “fratello”, usato per indicare maschi in gruppo, spesso in contesti virili o machisti) e "oligarchy" (“oligarchia”).

    Cfr. broligarchy, broligarca

    Esempi

    • «Il consiglio d’amministrazione è una pura broligarchia: solo uomini in giacca e battute da spogliatoio.»

    • "L’era della broligarchia pone domande cruciali: qual è il costo sociale e culturale di una leadership modellata su una mascolinità dominante e perfino violenta?"

      (da ispionline.it, 29 aprile 2025)

    • "La “broligarchia” costituisce una grande insidia per i sistemi democratici perché dispone di immani ricchezze, alimenta a dismisura le disuguaglianze sociali […]"

      (da studiodostuni.it, 29 aprile 2025)

    • "In sintesi, dunque, per broligarchia si intende un intreccio tra potere economico, dominio tecnologico e ambizioni politiche, condensato in gruppo di maschi bianchi (molto) ricchi."

      (da demografica.adnkronos.com, 28 gennaio 2025)

    • "In un mondo sempre più polarizzato, la broligarchia foraggia divisioni di classe sempre più accentuate."

      (da globalist.it, 29 gennaio 2025)

    • "La broligarchia riscrive le regole dei giochi globali. È un fenomeno mondiale, non solo americano, accomunato dal desiderio di sfuggire a ogni controllo democratico."

      (utente @carlopizzati su x.com, 24 novembre 2024)

Aggiungi una definizione