bunga bunga
anche bunga-bunga
"Bunga bunga" è un'espressione divenuta celebre in Italia e all'estero a partire dal 2010, in seguito agli scandali politici e giudiziari che coinvolsero l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Il termine è stato associato a feste private caratterizzate da intrattenimento femminile e presunti comportamenti licenziosi, svolte in ambienti esclusivi.
Il termine viene anche utilizzato ironicamente per riferirsi allo stesso Silvio Berlusconi.
L'origine della locuzione è incerta e controversa. Alcune teorie suggeriscono che derivi da barzellette circolate in ambienti politici, mentre altre ipotizzano che abbia radici coloniali o derivi da usi goliardici. Indipendentemente dall'etimologia, "bunga bunga" è diventato un'espressione ironica e satirica per riferirsi a situazioni di eccesso, mondanità e scandali legati al potere.
Esempi
"Appendino alla maggioranza: 'Potevate intitolare Malpensa a una donna, e invece avete preferito un evasore fiscale noto per il bunga-bunga'"
(Da ilfattoquotidiano.it, 29 luglio 2024)
"Ruby Rubacuori, il 'Bunga Bunga' e il ricordo di Silvio Berlusconi: «Conoscerlo mi è costato molto»"
(Da ilmattino.it, 14 ottobre 2024)
"Scommetto che questa è un altro capolavoro del signor Bunga Bunga, poi ancora peggio del peggio ha coinvolto anche la figlia, ma sono proprio i peggiori, il Bunga la scelta di certi personaggi li confrontava con lui stesso, perché il Bunga così ha iniziato con villa San Martino."
(Utente @Gigino491 su x.com, febbraio 2025)
"due likes e divento consigliera regionale coinvolgo una mia compaesana in un bunga bunga e mi dimetto dopo aver comprato una console e un biglietto di sola andata ad ibiza"
(Utente @deadtosali su x.com, gennaio 2025)