dark woke
Espressione emersa nei dibattiti politici americani e online nel 2025, utilizzata per descrivere una strategia comunicativa politica progressista e volutamente provocatoria. Coniuga messaggi sociali woke (rafforzamento della giustizia sociale, attivismo progressista) con uno stile aggressivo, diretto e spesso irriverente, ispirato ai toni virali e controversi di figure come Donald Trump. Chi assume questa postura opta per un linguaggio inelegante ma efficace, che privilegia visibilità e impatto emotivo piuttosto che moderazione o diplomaticità.
Cfr. woke
Esempi
"Dark woke: quando essere tolleranti significa non tollerare l'intolleranza"
(da nssgclub.com)
«Ha usato un approccio dark woke durante la diretta: ha blastato l’avversario con frasi shock e ironia nera.»
«Condivido articoli dark woke con battute sarcastiche, per criticare i conservatori senza filtri.»