• foodification

    1

    Nel linguaggio della trasformazione urbana e del turismo gastronomico, “foodification” (dall'inglese "food" (cibo) + suffisso -ification) descrive il processo attraverso cui il cibo, la gastronomia e l’esperienza enogastronomica in generale diventano il fulcro dello sviluppo economico e sociale di una città, trasformando interi quartieri in aree dedicate al consumo, alla spettacolarizzazione e al turismo del gusto. Il termine è spesso usato in senso critico per indicare come tale fenomeno porti a standardizzazioni, sovraffollamento o perdita dell’identità locale, ed è spesso collegato al fenomeno dell'overtourism.

    Cfr. overtourism, foodie, gentrificazione

    Esempi

    • "Italia mordi e fuggi: è l’era della foodification, il nuovo fenomeno che non fa bene a nessuno"

      (su d.repubblica.it, 31 maggio 2025)

    • «A Napoli la foodification si mescola con la tradizione, ma rischia di snaturarla.»

    • «Il centro è ormai vittima della foodification: solo aperitivi e panini gourmet.»

Aggiungi una definizione