• ammesca francesca

    anche mesca francesca, mischia francesca

    1

    "Ammesca Francesca" (o "mesca Francesca"), letteralmente "mischia Francesca", è un’espressione tipicamente napoletana che si usa per indicare qualcosa di mescolato alla rinfusa, senza un criterio preciso. Può riferirsi a un miscuglio di oggetti, a un discorso confuso o persino a una situazione caotica in cui si mettono insieme cose che non c’entrano nulla tra loro. L’origine del detto non è del tutto chiara, ma esistono diverse teorie.

    Secondo una delle ipotesi più accreditate, il termine deriva dal verbo napoletano "ammescà", che significa mescolare, mentre Francesca sarebbe stato aggiunto per pura assonanza o per dare un tono più ironico e familiare all’espressione. Un’altra teoria collega il detto alla dominazione francese su Napoli, per l'assonanza di "francese" e "Francesca".

    L'espressione ha anche un uso specifico nel settore culinario: in passato, in alcune osterie napoletane, si serviva un piatto chiamato proprio "Ammesca Francesca", che consisteva in una mescolanza di diversi formati di pasta avanzati, cucinati insieme per non sprecare nulla. Tuttora l'espressione può essere usata per riferirsi alla "pasta ammiscata", ovvero alla pasta mista.

    Esempi

    • «Il professore oggi ha fatto un’ammesca Francesca di argomenti, partendo da storia medievale e finendo a parlare di cinema.»

    • «Questa playlist è un’ammesca Francesca: si passa dal rap alla lirica senza alcun senso.»

    • «Non puoi cucinare così, devi seguire una ricetta. Non puoi fare sempre una mischia Francesca con gli ingredienti.»

Aggiungi una definizione