transizione
Nel gergo calcistico, indica il passaggio rapido da una fase di gioco all’altra, in particolare:
- transizione offensiva: quando una squadra recupera palla e passa rapidamente all’attacco;
- transizione difensiva: quando una squadra perde il possesso e deve riorganizzarsi per difendere.
È un concetto chiave nel calcio moderno, legato a intensità, reattività e organizzazione tattica.
Cfr. ripartenza, contropiede, riaggressione, pressing, gegenpressing
Esempi
«La squadra è letale in transizione offensiva.»
«Dopo la palla persa, la transizione difensiva è stata troppo lenta.»
«L’allenatore lavora molto sulle transizioni, sia offensive che difensive.»
«Le transizioni sono il punto debole della squadra: perde equilibrio tra i reparti.»