e-cig
La parola “e-cig” (abbreviazione dell’inglese “electronic cigarette”, sigaretta elettronica) indica il dispositivo elettronico che vaporizza una soluzione aromatizzata, con o senza nicotina, per essere inalata. È entrata nell’uso comune in Italia soprattutto tra i giovani e nei contesti legati allo svapo, dove è spesso usata in alternativa a “svapo” o “vape”. L’espressione è informale e ricorrente soprattutto nel linguaggio online e tra gli appassionati del settore.
Esempi
"[…] si è osservato un aumento di sintomi respiratori come tosse e respiro sibilante tra gli utilizzatori di e-cig, anche tenendo conto del fumo di sigarette convenzionali."
(da repubblica.it, "Così le E-cig causano malattie gravi che danneggiano anche i vostri figli", 4 ottobre 2025)
"Riscaldando i liquidi per vaporizzarli, alcune e-cig possono rilasciare metalli tra cui piombo, cromo, nichel e antimonio."
(da corriere.it, "Le sigarette elettroniche possono rilasciare metalli tossici", 26 giugno 2025)
«Mi si è scaricata la e-cig proprio ora che stavo uscendo.»
«Lui arriva sempre con la e-cig in mano, come fosse un accessorio alla moda.»