svapo
Il termine “svapo” indica sia l’atto di inalare e espirare il vapore prodotto da una sigaretta elettronica, sia il dispositivo stesso, usato come abbreviazione di “sigaretta da svapo” o “e-cig”. È un adattamento italiano dell’inglese “vape” e si è diffuso rapidamente nel linguaggio comune e giovanile a partire dagli anni 2010, insieme alla cultura dello svapare. Può essere usato anche in senso più ampio, per riferirsi all’abitudine o allo stile di vita legato allo svapo.
Cfr. svapare, e-cig, vape, hit, colpo in gola, hit nicotinico
Esempi
"Attenzione allo svapo: le sigarette elettroniche possono rilasciare metalli tossici"
(da corriere.it, 26 giugno 2025)
"I nostri risultati forniscono la prima evidenza che il fumo combinato con lo svapo aumenta significativamente il rischio di cancro al polmone rispetto al solo fumo"
(da repubblica.it, 9 agosto 2024)
"Negli Stati Uniti, i prodotti per lo svapo contenenti nicotina sono soggetti alle leggi federali che ne proibiscono la vendita a persone di età inferiore ai 21 anni."
(da ilfattoquotidiano.it, 11 agosto 2024)