• ghosting

    1

    "Ghosting" è un termine usato in ambito relazionale e digitale per indicare l’interruzione improvvisa e unilaterale di ogni forma di comunicazione da parte di una persona, senza dare spiegazioni o preavvisi.

    Chi pratica il ghosting smette semplicemente di rispondere a messaggi, chiamate o contatti, “scomparendo” come un fantasma ("ghost" in inglese). Il fenomeno è particolarmente comune nelle relazioni nate online o nelle frequentazioni informali, ma può verificarsi anche in amicizie o rapporti di lavoro.

    Il ghosting è spesso vissuto come un comportamento emotivamente dannoso, poiché lascia l’altra persona in uno stato di incertezza, senza una chiusura chiara o possibilità di confronto.

    In italiano, ne deriva anche il verbo "ghostare". Il suo contrario è "haunting".

    Cfr. ghostare, haunting, love bombing, cobwebbing

    Esempi

    • «Siamo state amiche del cuore per cinque anni, ci vedevamo ogni giorno. Poi un mese fa, di punto in bianco, ha cominciato a farmi ghosting, non s'è fatta più sentire.»

      «Ho saputo che s'è trovata il fidanzato.»

      «Ah, ecco…»

    • «Siamo usciti insieme, ma l'appuntamento è stato un disastro. Ha provato a contattarmi, dopo, ma ho fatto ghosting.»

    • «Appena ha capito che volevo qualcosa di serio, ha fatto ghosting.»

    • «Non si fa sentire più da due mesi e non so cosa fare: forse è successo qualcosa di grave, o forse è solo ghosting.»

Aggiungi una definizione