haunting
"Haunting" è un termine inglese che, in ambito relazionale, indica il comportamento di una persona (spesso un ex partner o una frequentazione passata) che, pur avendo interrotto ogni comunicazione diretta, continua a mantenere una presenza passiva e costante nella vita online dell’altro.
Chi fa haunting non scrive, non chiama, ma guarda le storie, mette like, riappare ogni tanto nei commenti o visita il profilo dell’altra persona, creando una sensazione di “presenza fantasma”. Questa dinamica, vissuta spesso come fastidiosa o manipolativa, può generare confusione emotiva, illusione di un possibile ritorno o una forma di controllo implicito, pur senza alcuna reale intenzione di ricostruire un rapporto. Il termine deriva dal verbo inglese "to haunt" (infestare) e richiama l’idea di essere “perseguitati” da qualcuno che non si decide a sparire del tutto.
Cfr. cobwebbing, ghosting, love bombing, benching, orbiting, paperclipping
Esempi
«Stavo quasi dimenticandolo, poi è tornato con un like a un post vecchissimo. Che bisogno c’era? È solo haunting.»
«Ogni volta che provo a voltare pagina, torna con il solito haunting dal suo profilo fake.»
«Non è interessata a me, ma continua a fare haunting giusto per ricordarmi che esiste.»