• six seven

    1

    Diventato un tormentone virale nel 2025, six seven (o 67) è un’espressione priva di significato letterale, usata come suono o gesto per scherzo o per marcare appartenenza. Nata dal brano “Doot Doot (6 7)” del rapper statunitense Skrilla e resa virale dal cestista Taylen Kinney (in un video in cui dà un voto a una bevanda dicendo “tipo un sei… un sei-sette” muovendo le mani come una bilancia) è poi esplosa online grazie a un video in cui un ragazzo sugli spalti grida “SIX SEVEN!” verso la telecamera.

    Il suo valore sta proprio nel non significare nulla: è un segnale di ironia, complicità e gioco, simbolo della comunicazione della Generazione Alpha e dei linguaggi di TikTok.

    Cfr. 67, brainrot, skibidi, skibidiboppi, skibidi toilet, rizz, gyatt, npc, griddy, shitpost

    Esempi

    • «Durante l’interrogazione uno ha urlato “six seven” e tutta la classe è scoppiata a ridere.»

    • «Ormai ogni video su TikTok finisce con qualcuno che fa il gesto del six seven.»

  • six seven

    2

    Una canzone americana rap. Che si è diffusa nel basket ed è diventata un meme famoso per il ragazzo che muove le mani facendo e dicendo "six seven". Da questo, un numero simbolico di questo meme famoso.

    Cfr. 67

    Esempi

    • «Six sevennn, ho vinto anche se tu pushavi con Edgar.»

Aggiungi una definizione